

Il coriandolo (Coriandrum sativum) o prezzemolo cines è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Apiaceae (o Umbelliferae). Appartiene alla stessa famiglia del cumino, dell'aneto, del finocchio e del prezzemolo. Coriandrum è una parola latina citata da Plinio (Naturalis Historia), che ha le sue radici nella parola greca corys o korios (cimice) seguita dal suffisso -ander (somigliante), in riferimento alla supposta somiglianza dell'odore emanato dai frutti acerbi o sfregando le foglie.
L'olio essenziale di Coriandolo viene estratto dai semi della pianta a differenza dell'olio essenziale di Cilantro che viene estratto dalle foglie della stessa pianta.
Nelle civiltà mediterranee trovò impiego fin nell'antichità come pianta aromatica e medicinale; in alcune tombe egizie viene raffigurato come offerta rituale. Il suo utilizzo da parte dei Micenei è attestato nelle tavolette in lineare B, dove appare definito già come "ko-ri-a-ndo-no". I Romani lo usarono moltissimo e Apicio ne fa la base di un condimento chiamato appunto "Coriandratum".
Benefici
Grazie alle sue caratteristiche antisettiche l'OE di Coriandolo favorisce un’azione antifermentativa a livello intestinale, eliminando l’aria e riducendo gli spasmi addominali. Inoltre, è in grado di aumentare la secrezione gastrica facilitando in tal modo i processi digestivi.
Il coriandolo presenta un effetto analgesico è un antibatterico, antireumatico, antifungino, stimolante del sistema cardiaco, circolatorio e del sistema nervoso.
Ha proprietà antinfiammatorie e sedative.

Acquista accedendo allo shop dōTERRA cliccando QUI
Modo d'uso
Diffusione: utilizzare da tre a quattro gocce nel diffusore
Uso topico: Si può applicare puro (senza diluirlo) sull'area da traattare o sui punti riflessi
Uso interno: aggiungere una goccia di olio in 125 ml di liquido e bere lentamente dopo un abbondante pasto



Avvertenze Possibile sensibilità cutanea. Tenere fuori dalla portata dei bambini. In caso di gravidanza, allattamento o cure mediche, consultare il proprio medico. Questa spezia dalle notevoli proprietà è sconsigliata alle donne che allattano, poiché in grado di alterare il sapore del latte. Evita il contatto con gli occhi, l'interno delle orecchie e le aree sensibili.